Frontalieri e telelavoro: proroga del regime speciale
Le norme legali concernenti il telelavoro effettuato dai frontalieri sono in continua evoluzione.
Le norme legali concernenti il telelavoro effettuato dai frontalieri sono in continua evoluzione.
ASSEGNI FAMILIARI: VICINO LO SBLOCCO DELLE PRATICHE IAS
Da quando in Italia è entrato in vigore il nuovo assegno unico e universale, molti frontalieri hanno subito un gravoso blocco degli assegni familiari svizzeri.
Come già comunicato la scorsa settimana, l’ufficio federale delle assicurazioni sociali ha ufficializzato la sospensione fino al 31 dicembre 2022 del limite temporale del 24,99% per il telelavoro effettuato dall’estero. Pertanto fino a quella data i frontalieri che lavoreranno da casa anche per percentuali di tempo maggiori non avranno impatti di natura previdenziale (cioè non saranno soggetti al pagamento del contributo INPS).
L’Ufficio federale delle assicurazioni sociali, in seguito a decisioni prese a livello europeo, ha ufficializzato la sospensione fino al 31 dicembre 2022 del limite temporale del 24,99% per il telelavoro effettuato dall’estero.
L’inquadramento giuridico del telelavoro effettuato dai frontalieri è un tema molto dibattuto attorno al quale ruota ancora un po’ di confusione. Cerchiamo quindi di fare chiarezza.