Prima pagina
Natale 2020 - I sogni si costruiscono insieme, sogniamo come un’unica umanità
- Visite: 2000
Dopo aver festeggiato il nostro Giubileo, sta ora volgendo al termine un 2020 particolarmente tribolato. In primavera siamo stati improvvisamente investiti dalla pandemia che ha avuto conseguenze impreviste e inimmaginabili.
È stato determinante per l’Organizzazione poter contare su collaboratori e collaboratrici disponibili e con grandi competenze, sempre dentro la realtà, portando avanti un impegno essenziale, ancora di più in quei momenti, per le lavoratrici e i lavoratori.
Leggi tutto: Natale 2020 - I sogni si costruiscono insieme, sogniamo come un’unica umanità
Riforma prestazioni complementari AI/AVS
- Visite: 2658
Dal 1° gennaio 2021 entreranno in vigore delle nuove normative in merito alle prestazioni complementari AI/AVS. Prima di addentrarci nei numerosi cambiamenti, va rimarcato che per gli attuali beneficiari di una prestazione complementare (in seguito PC), sarà introdotto un periodo transitorio di 3 anni. Durante tale periodo non verrà introdotta la nuova legislazione, bensì si potrà godere ancora della vecchia legge.
Una pandemia che ha colpito soprattutto le donne
- Visite: 2071
All’inizio del 2020 la nostra lista degli obiettivi e degli impegni era ricca. L’arrivo destabilizzante della pandemia ha lasciato un attimo di smarrimento. Mi ricordo una telefonata: «Ma allora annulliamo tutto? No, una soluzione la troviamo». Sembra passato un secolo ed allora ci si è aperto un mondo: quello delle riunioni online.
Edilizia e affini - Le difficili trattative salariali
- Visite: 2048
La crisi pandemica, come facilmente prevedibile, ha negativamente influenzato le annuali discussioni salariali nei settori dell’edilizia principale e dei rami affini. Il lockdown di questa primavera a cui ha fatto seguito una ripresa delle attività rallentata (anche per rispettare le nuove norme a protezione della salute) ha messo a dura prova le imprese che, dinnanzi a oggettive difficoltà di lavoro ed un conseguente calo della cifra d’affari, sono comunque chiamate a far fronte ai costi fissi mensili.
Varie news dal Sopraceneri
- Visite: 370
Istituto per Anziani San Carlo
Con risoluzione del 23 ottobre 2020, il Consiglio Comunale della Città di Locarno ha definitivamente adottato lo Statuto di Ente Autonomo di diritto comunale per l’Istituto per Anziani San Carlo, che entrerà in vigore il prossimo 1. gennaio. Si ricorda che tale ordinamento era stato presentato ed accettato anche dal personale della Casa per Anziani, in un’assemblea che si era tenuta già ad inizio aprile dell’anno scorso; il Municipio, soddisfatto della risposta positiva, ha così iniziato la procedura licenziando il messaggio municipale.