Frontalieri
L'Ufficio Frontalieri OCST dal 1984 è il principale riferimento per tutti i frontalieri attivi in Ticino. La sua utilità, riconosciuta anche dalle imprese e dagli organi istituzionali italiani e ticinesi, si estende a diverse attività:
- - Consulenza ai lavoratori e alle imprese in materia di coordinamento dei sistemi nazionali di sicurezza sociale (status fiscale, previdenziale ed assicurativo dei frontalieri, assegni familiari, disoccupazione, Regolamenti UE e Convenzioni bilaterali tra Italia e Svizzera, ecc.);
- - Tutela della salute del lavoratore con convenzioni mediche appositamente studiate;
- - Coordinamento degli attivisti iscritti all’OCST nei vari paesi di frontiera;
- - Consulenza agli organi istituzionali svizzeri e italiani per la definizione della legislazione riguardante i lavoratori frontalieri.
Gli iscritti all'OCST possono godere dei servizi offerti dalla CISL e di tutte le convenzioni previste per i soci CISL.
Frontalieri e permesso di lavoro: attiva la procedura online
L’Ufficio della Migrazione del Canton Ticino (l’ente autorizzato al rilascio dei permessi di lavoro per stranieri) è stato reso oggetto di un’importante riorganizzazione che va a modificare la procedura di richiesta e di rinnovo dei permessi di lavoro per frontalieri (G).
Accordo fiscale: ecco quanto è emerso dall’incontro a palazzo Chigi
Il sindacato OCST, membro del CSIR Ticino-Lombardia-Piemonte, è stato ricevuto martedì 27 giugno a palazzo Chigi dalla Segreteria tecnica del premier Gentiloni (nelle persone del Prof. Leonardi e della Prof.ssa Genovesi) per mettere a tema l’Accordo fiscale relativo ai lavoratori frontalieri. All’incontro erano presenti anche i responsabili sindacali del CSIR Lombardia-Grigioni.
Frontalieri - Prepensionamenti e secondo pilastro al 5%: risolto un problema che durava da decenni

Frontalieri - Tassazione dei prepensionamenti e del secondo pilastro: si va verso il 5%?
Frontalieri e nuovo accordo fiscale - La firma è vicina? Ecco gli ultimi aggiornamenti
