Sidebar

  • Home
  • Il Sindacato
  • il Lavoro
  • Contatti
    • Segretariato cantonale
      • Sede di Lugano
    • Segretariato del Luganese
      • Sede di Lamone
    • Segretariato del Mendrisiotto
      • Sede di Mendrisio
      • Sede di Chiasso
    • Segretariato del Sopraceneri
      • Sede di Bellinzona-Giubiasco
      • Sede di Locarno
      • Sede di Biasca
    • Cassa disoccupazione
  • Comunicati e news
OCST OCST
  • Home
  • Il Sindacato

    Più di cento anni di storia

    Associarsi conviene!

    Lo statuto

    Organi statutari

    Aderisci all'OCST!

     

    Percorsi

    • Docenti
    • Frontalieri
    • Donna-lavoro
    • Funzionari di polizia
    • FAQ congedo di paternità
    • Sociosanitario

    L'OCST è anche...

    • Centro di formazione professionale
    • Cassa disoccupazione
    • Gruppo-solidarietà
    • GenerazionePiù
    • Centri OCST per l'infanzia
    • Cast
  • il Lavoro

    • Protezione del clima efficace attraverso obiettivi chiari e incentivi all’innovazione
    • Comitato Cantonale Forestali 2023
    • Occorrono misure contro lo stress e il burnout
    • Votazioni federali: tre SI per Travail.Suisse

  • Contatti
    • Segretariato cantonale
      • Sede di Lugano
    • Segretariato del Luganese
      • Sede di Lamone
    • Segretariato del Mendrisiotto
      • Sede di Mendrisio
      • Sede di Chiasso
    • Segretariato del Sopraceneri
      • Sede di Bellinzona-Giubiasco
      • Sede di Locarno
      • Sede di Biasca
    • Cassa disoccupazione
  • Comunicati e news

Ratificato l'accordo sulla tassazione dei frontalieri

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News frontalieri
31 Maggio 2023
Visite: 10406
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Si è fatta la storia. Inizia ora un tempo nuovo dai risvolti incerti

E luce verde fu. Dopo oltre otto anni di trattative, il Senato della Repubblica italiana ha votato all’unanimità il Disegno di Legge (d’ora in poi DDL) che sancisce la definitiva approvazione del nuovo Accordo sulla tassazione dei lavoratori frontalieri. Un fatto che, comunque la si voglia pensare, avrà un impatto enorme sul mercato del lavoro del Canton Ticino, da sempre definito da un vitale afflusso della manodopera estera italiana.

Leggi tutto: Ratificato l'accordo sulla tassazione dei frontalieri

Nuovo accordo sulla tassazione dei frontalieri: la Camera dei Deputati approva il Disegno di Legge di ratifica

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News frontalieri
04 Maggio 2023
Visite: 11486
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Con 239 voti favorevoli su 239, si è conclusa positivamente la votazione alla Camera dei Deputati del Disegno di Legge relativo al nuovo Accordo sulla tassazione dei lavoratori frontalieri.

Leggi tutto: Nuovo accordo sulla tassazione dei frontalieri: la Camera dei Deputati approva il Disegno di Legge...

Frontalieri e telelavoro: in arrivo l'accordo amichevole

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News frontalieri
20 Aprile 2023
Visite: 8655
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Il Capo del Dipartimento federale delle finanze Karin Keller-Sutter e il Ministro dell’Economia e delle Finanze della Repubblica Italiana Giancarlo Giorgetti hanno firmato oggi una dichiarazione congiunta in cui annunciano che è in fase di definizione il nuovo Accordo amichevole sul telelavoro per i lavoratori frontalieri.

Leggi tutto: Frontalieri e telelavoro: in arrivo l'accordo amichevole

Nuovo accordo fiscale: siamo agli sgoccioli

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News frontalieri
17 Marzo 2023
Visite: 10048
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Manca davvero poco tempo e poi il nuovo Accordo tra Italia e Svizzera sulla tassazione dei frontalieri sarà a tutti gli effetti realtà. Riprendiamo un nostro articolo pubblicato lo scorso dicembre aggiornato alla luce degli ultimi sviluppi.

Leggi tutto: Nuovo accordo fiscale: siamo agli sgoccioli

Telelavoro e assegni familiari: le ultime novità

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News frontalieri
23 Febbraio 2023
Visite: 8838
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s

In seguito alle continue pressioni del sindacato e dell'ACIF (Associazione dei Comuni Italiani di Frontiera), il 23 febbraio è stato approvato alla Camera un ordine del giorno bipartisan (cioè presentato sia dalla coalizione di maggioranza che da quella dell'opposizione) che impegna il Governo italiano a discutere quanto prima con la Svizzera un nuovo Accordo amichevole sul telelavoro dei frontalieri.

Leggi tutto: Telelavoro e assegni familiari: le ultime novità

Frontalieri - Accordo fiscale e telelavoro: importanti novità

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News frontalieri
01 Febbraio 2023
Visite: 17912
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Dal Senato giungono notizie importanti per i lavoratori frontalieri.
Dopo due anni di lavoro in Commissione congiunta Esteri e Finanze, l'Aula di Palazzo Madama ha oggi approvato il testo di ratifica del nuovo Accordo sulla tassazione dei frontalieri tra Italia e Svizzera.

Leggi tutto: Frontalieri - Accordo fiscale e telelavoro: importanti novità

Telelavoro dei frontalieri: la follia dell’erario italiano

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News frontalieri
27 Gennaio 2023
Visite: 36778
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Dal 1° febbraio 2023 si diventa tassabili su tutto il reddito svizzero.

Leggi tutto: Telelavoro dei frontalieri: la follia dell’erario italiano

Frontalieri e telelavoro: revocato l'accordo amichevole tra Italia e Svizzera

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News frontalieri
22 Dicembre 2022
Visite: 21621
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Le norme legali concernenti il telelavoro effettuato dai frontalieri sono in continua evoluzione.

Leggi tutto: Frontalieri e telelavoro: revocato l'accordo amichevole tra Italia e Svizzera

Altri articoli...

  1. Frontalieri: assegni familiari, tassazione, telelavoro
  2. Frontalieri e telelavoro: sospesi gli impatti di natura previdenziale e fiscale
  3. Frontalieri e telelavoro: prorogata al 31 dicembre la sospensione del tetto temporale
  4. Assegni familiari per frontalieri: blocchi e ritardi nelle pratiche
Pagina 1 di 5
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Avanti
  • Fine
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.

Accetto

Privacy policy

 

© 2010-2022 OCST.CH